Profilo professionale
Esperta in lingua inglese e docente di scuola secondaria di secondo grado presso il Liceo Scientifico e Linguistico “F. Redi” di Arezzo, nelle variegate attività dello Studio Linguistico ho concretizzato con un progetto molto personale il trinomio Language Culture Education che, partendo dalla mia vision personale, sostanzia la filosofia del mio lavoro: la passione per le lingue e la comunicazione, per la cultura, l’arte e la scienza, e per la formazione intesa come processo dinamico di insegnamento apprendimento.
Diplomata al Liceo Scientifico indirizzo Linguistico col massimo dei voti, laureata in Lingue e Letterature Straniere indirizzo storico – culturale con lode, ho continuato a perfezionarmi nella lingua inglese, in didattica e formazione attraverso canali molteplici, dall’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria a svariati master di secondo livello e sei specializzazioni University of Cambridge ESOL più Certificate of Proficiency in English grade A. Sono inoltre esperta in editing, lifelong learning, metodologia CLIL, inglese per l’infanzia, linguistica applicata, gestione della disabilità in didattica, redazione e revisione tesi di laurea e sviluppo skills trasversali. Naturalmente il mio processo formativo è rimarrà sempre aperto.
L'attività di insegnamento
La mia scelta di creare con lo Studio una realtà di apprendimento, scambio e cultura personalizzata nasce dal desiderio di far sì che l’inglese venga veramente appreso e reso fruibile a tutti, a qualunque livello e per qualunque esigenza, e dal desiderio di rendere l’esperienza linguistica un arricchimento culturale e delle skills personali – professionali come valore aggiunto e spinta motivazionale ulteriore. Inoltre, la curiosità e interesse per arte, scienza, letteratura, viaggi e la cultura acquisita in merito nel corso degli anni hanno trovato sbocco naturale nell’offerta formativa dello Studio, per cui come docente mi occupo della lingua inglese non solo come general o business English, ma anche in ambiti quali arte, antropologia, filosofia, biologia, medicina e così via, così come della redazione e editing di tesi e progetti di ricerca.
La mia attività di insegnamento è sempre stata affiancata dall’organizzazione di numerose attività e iniziative collaterali tra le quali ricordo conferenze in lingua presso le scuole superiori, viaggi linguistico- culturali all’estero per adulti e ragazzi, salotti culturali in lingua, gestione di campeggi estivi per teenagers e progetti in ambito di inglese specialistico. Ognuno di questi ambiti arricchisce la mia professionalità e mi obbliga ad un continuo e duro aggiornamento linguistico, culturale e didattico – che è il cuore del concetto di qualità che perseguo, ma è anche entusiasmante da un punto di vista privato per le relazioni personali che si costruiscono e intrecciano, la ricchezza di esperienze vissute ed in molti casi anche il clima divertente e positivo che si crea.